Tematica Elicotteri, autogiri

Hughes AH-64 Apache

Hughes AH-64 Apache

Da: www.pr.afrl.af.mil.

Notizie: Lo Hughes AH-64 Apache (ora Boeing AH-64 Apache) è un elicottero d'attacco sviluppato negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta. Utilizza un rotore principale e uno di coda a quattro pale. L'elicottero è stato concepito come bimotore biposto in tandem, per l'impiego in missioni d'attacco contro carro, assalto, scorta e caccia anti-elicottero, da svolgere in ogni condizione di tempo o di luce. L'armamento principale è costituito da un cannone automatico M230 Chain Gun calibro 30 mm. Può venire equipaggiato con una combinazione di missili anticarro, razzi e missili aria-aria agganciati alle alette laterali. L'Apache è il principale elicottero d'attacco dell'Esercito degli Stati Uniti e il successore del Bell AH-1 Cobra. Fu progettato dalla Hughes Helicopters per soddisfare i requisiti del programma "elicottero d'attacco avanzato" (in inglese AAH o Advanced Attack Helicopter) varato dall'U.S. Army nel 1972. In seguito, la McDonnell Douglas acquisì la Hughes Helicopters e continuò lo sviluppo dell'AH-64, ottenendo l' AH-64D Apache Longbow, attualmente prodotto dalla Boeing Integrated Defense Systems ed esportato anche in altri paesi. Gli Apache statunitensi sono entrati in azione nella invasione di Panama del 1989, nella Guerra del Golfo del 1991, nella invasione statunitense dell'Afghanistan del 2001 e nella Guerra d'Iraq del 2003. Quelli israeliani hanno partecipato a tutte le principali operazioni militari del proprio paese a partire dagli anni novanta. L'AH-64 è progettato per operare negli ambienti lungo la linea del fronte, in qualsiasi condizione; di giorno, di notte o anche in avverse condizioni meteorologiche, grazie all'adozione di sistemi quali il Target Acquisition and Designation System, Pilot Night Vision System (TASD/PNVS), il sistema di contromisure passive per gli infrarossi, sistemi di navigazione Global Positioning System (GPS) e il sistema di presentazione dati nel casco Integrated Helmet And Display Sight System (IHADSS). Struttura: la fusoliera, le alette, la coda, i compartimenti motori, le cabine di pilotaggio e le baie avioniche sono prodotte dalla Northrop Grumman. Cabine di pilotaggio: i due membri dell'equipaggio siedono in tandem: il copilota mitragliere davanti e il pilota dietro, in posizione più alta di 48 cm. I seggiolini sono realizzati in kevlar leggero. I vetri realizzati dalla PPG Industries e la barriera trasparente corazzata in PMMA che divide le due cabine, sono progettati per offrire un campo di visuale ottimale. Il fondo e i lati dei posti di pilotaggio sono protetti da piastre al carburo di boro alleggerite, prodotte dalla Ceradyne Inc. e progettate per offrire protezione contro i proiettili penetranti fino al calibro 12,7 mm. I sedili e la struttura sono dimensionati per fornire ai piloti il 95 per cento di possibilità di sopravvivenza in caso di impatti contro il suolo da un'altezza di 12,8 metri a 46 km/h. Carrello di atterraggio: il carrello d'atterraggio dell'Apache è costituito da due semplici ruote principali nella parte inferiore della cabina, più un ruotino di coda piroettante, in grado di autocentrarsi e bloccabile. Le ruote del carrello principale dispongono di freno idraulico e non sono retrattili, però si possono piegare per ridurre l'altezza dell'elicottero per il trasporto o l'accantonamento. Gli ammortizzatori delle ruote principali e il ruotino di coda sono progettati per atterraggi con velocità di discesa di 3,05 m/s e per atterraggi pesanti fino a 12,8 m/s, inoltre consentono all'Apache di atterrare su terreno con dislivelli di 12 gradi in senso longitudinale e 10 gradi in senso laterale.


Stato: Palau

Anno: 2007